Obiettivo
The ReUseWaste network will i) provide new ideas and systems that lead to a major rethink in the current, established animal waste management systems, ii) train a group of 13 young researchers in developing new technologies for socially and environmentally sustainable utilisation of the valuable organic matter and nutrient ressources in animal waste and iii) provide companies with both improved and new technologies to produce bioenergy, ”green” bio-fertilisers and improved soil, water and air quality.
Global livestock production is increasing rapidly, because of the increasing quest for animal protein by the increasing human population. Apart from the increases in livestock number, there are also major changes in the systems of livestock production. The increases in number and changes in systems have led to major concerns about the sustainability of these developments, especially from the points of view of animal and human health, animal welfare and environmental soundness.
Evidently it is necessary for the agricultural livestock industry to develop new environmental technologies to meet global challenges related to environmental impact and sustainability. The industry needs to improve management and utilisation of organic matter and nutrient resources in animal wastes, in order to reduce gaseous emissions of greenhouse gases, ammonia and odor, and to improve energy output and limit the impact on soil and water quality.
This multi-site and multidisciplinary ITN provides a unique opportunity for young researchers to obtain the knowledge and skills needed to develop and utilise new technologies for a socially and environmentally responsible management of animal wastes. The ReUseWaste network brings together major EU research groups from leading universities and research institutes, key agri-environmental technology companies and public authorities, from the countries and regions of most intensive livestock production in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.