Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Indirect Excitons: Fundamental Physics and Applications

Obiettivo

Indirect excitons are bosonic quasi-particles in semiconductors with unique properties: they have long lifetime and spin-relaxation time, can travel over large distances before recombination, can be cooled down to low temperatures and form a quantum gas, and can be controlled by voltage in-situ. Due to these properties, they form a model system both for the studies of fundamental properties of light and matter and for the development of conceptually new excitonic devices.
Our consortium is composed of 9 strong academic groups in Europe and USA, supported by 4 industrial partners. It brings together the critical mass of the human resources, research expertise, experience, and facilities required to achieve a decisive breakthrough in the interdisciplinary field of indirect excitons, on the boundary of electronics, optics, photonics, and spintronics.
We propose to explore the potential of indirect excitons (1) for the studies of fundamental physics of cold bosons in solid state materials, (2) for the development of novel principles for optoelectronic devices, and (3) for the training of a new generation of researchers. We propose a multidisciplinary training program aimed at formation of young researchers with solid background in physics of light-matter coupling and quantum effects in solid state, experts in excitonic systems able to design, process, and optimize the future excitonic devices for practical applications. The training in academic institutes will be combined with secondments to the major optoelectronic industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 911 313,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0