Obiettivo
The principal aim of this ITN is to examine the history of the transatlantic slave trade and its legacies from a variety of different angles. The idea is to hire thirteen Early Stage Researchers (ESRs) and two Experienced Researchers (ERs) across Europe and a wide range of disciplines, including history, archaeology, sociology, heritage studies and genetics, to investigate various aspects of the slave trade and its legacies today. By bringing in experts from these various fields, including some that are not traditionally associated with slave trade research, such as genetics, we hope to contribute new data that will add to our knowledge of how the slave trade operated and how it impacted on the lives of millions of people. Furthermore, we believe that this setup presents a unique opportunity to deliver a training package that will encourage interdisciplinary thinking and help us to bridge the gap between what C.P. Snow called the “two cultures” of modern society - the sciences and the humanities.2 Working together on a common theme, a team of historians, archaeologists, sociologists and ge- neticists will examine various aspects of the slave trade that will increase our understanding of this horrific period in our history and, thus, help us to come to terms with it. Last but not least, we aim to disseminate the results of our various projects as widely as possible and we believe that the unique combination of history and science will en- able us to reach a much broader spectrum of the general public than hitherto possible.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.