Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Bordering, Political Landscapes and Social Arenas: Potentials and Challenges of Evolving Border Concepts in a post-Cold War World

Obiettivo

In order to gauge its significance, conceptual change in the study of borders must be seen in relation to fundamental social, economic and geopolitical transformations that have taken place in the past decades. In addition, major paradigmatic shifts in scientific debate, and in the social sciences in particular, must also be considered. Recognising the close interrelationships between social change and paradigm shifts, the EUBORDERSCAPES project will analyse the evolving concept of borders in terms of a mutually linked emergence of “post-national”, “post-colonial”, “post-modernist” and “post-Communist” strands of inquiry. State borders are the frame of reference, rather than ethnographic/anthropological boundaries. However, this approach emphasises the social significance and subjectivities of state borders while critically interrogating “objective” categories of state territoriality and international relations. The research proposed here will, furthermore, not only be focused at the more general, at times highly abstract, level of conceptual change. This approach will also allow us to compare and contrast how different and often contested conceptualisations of state borders (in terms of their political, social, cultural and symbolic significance) resonate in concrete contexts at the level of everyday life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

ITA-SUOMEN YLIOPISTO
Contributo UE
€ 877 450,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0