European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bordering, Political Landscapes and Social Arenas: Potentials and Challenges of Evolving Border Concepts in a post-Cold War World

Article Category

Article available in the following languages:

Il quadro fluido delle frontiere nazionali

Una nuova concezione delle frontiere nazionali come concetto fluido per le risorse sociali e politiche, mostra come le frontiere non sono solo una sfida, ma anche un modo per ridefinire lo spazio culturale.

Società icon Società
Sicurezza icon Sicurezza

Importanti cambiamenti nella storia recente, come la fine della Guerra fredda, l’integrazione europea e il complicato processo di globalizzazione, hanno cambiato drasticamente il concetto di frontiera. Pertanto, nel contesto socio-politico, le frontiere nazionali sono in continuo cambiamento in termini di forme tradizionali politiche, amministrative e di identità. Questo rende le frontiere sia soggettive, sia socialmente significative. Vale la pena analizzare come questi cambiamenti hanno creato trasformazioni sociali, economiche, culturali e geopolitiche negli ultimi decenni. In quest’ottica, il progetto EUBORDERSCAPES (Bordering, political landscapes and social arenas: Potentials and challenges of evolving border concepts in a post-cold war world), finanziato dall’UE, ha studiato la logica implicata nel definire le frontiere, come le istituzioni, i processi e i simboli. Ciò presume l’adozione della nozione che le frontiere emergono come risultato dei processi socio-politici che avvengono nella società. In particolare, il progetto ha esaminato come le frontiere riflettono il cambiamento nella società e come esse cambiano la vita di gruppi e individui. Il consorzio del progetto ha messo in evidenza i temi e i concetti che emergono dagli studi sull’argomento, fornendo nuovi modi di concepire le frontiere. Per raggiungere i suoi obbiettivi, EUBORDERSCAPES inizialmente si è concentrato sulla creazione di approcci specifici per prepare la strada alla creazione di casi di studio e alla partecipazione al lavoro sul campo. Ha anche identificato questioni che sono state affrontate in relazioni specifiche e materiale orientato alle politiche. Alcune di tali questioni riguardano la migrazione di genere, l’individuazione di politiche, la cooperazione transfrontaliera e il moglioramento dei conflitti. I risultati del progetto sono stati messi in evidenza tramite vari documenti di lavoro e una relazione sul tema, che possono tutti essere scaricati dal sito web del progetto. È stato anche prodotto un documentario, è stato pubblicato un libro e i risultati finali sono stati rivelati a maggio 2016 durante la conferenza finale del progetto tenuta a Berlino, Germania.

Parole chiave

Frontiere, guerra fredda, globalizzazione, EUBORDERSCAPES, migrazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione