Obiettivo
"Sphingolipids are major components of the human cell and are involved in human pathologies ranging from lysosomal storage disorders to type 2 diabetes. Here, we propose to establish an integrated research program for the study of sphingolipid metabolism, in health and disease. We will combine state-of-the-art synthetic organic chemistry, bioorganic chemistry, analytical chemistry, molecular biology and biochemistry techniques and concepts and apply these in an integrated chemical biology approach to study and manipulate sphingolipid metabolism in vivo and in vitro, using human cells and animal models. The program is subdivided in three individual research lines that are interconnected both in terms of technology development and in their biological context. 1) We will develop modified sphinganine derivatives and apply these to study sphingolipid homeostasis in cells derived from healthy and diseased (Gaucher, Fabry, Niemann-Pick A/B disease) individuals/animal models. This question will be addressed in a chemical metabolomics/lipidomics approach. 2) We will develop activity-based probes aimed at monitoring enzyme activity levels of glycosidases involved in (glyco)sphingolipid metabolism, in particular the enzymes that - when mutated and thereby reduced in activity- are responsible for the lysosomal storage disorders Gaucher disease and Fabry disease. 3) We will develop well-defined enzymes and chaperone proteins for directed correction of sphingolipid homeostasis in Gaucher, Fabry and Niemann-Pick A/B patients, via a newly designed semi-synthetic approach that combines sortase-mediated ligation with synthetic chemistry. Deliverables are a better understanding of the composition of the sphingolipid pool that are at the basis of lysosomal storage disorders, effective ways to in situ monitor the efficacy of therapies (enzyme inhibitors, chemical chaperones, recombinant enzymes) to treat these and improved semi-synthetic proteins for enzyme replacement therapy."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.