Obiettivo
The way information is represented, stored, recalled and processed in the neocortex is assuredly one of the most puzzling enigmas that science will have to solve during this century. Setting the basic principles of the Mental Information Theory is a high challenge potentially opening huge fields of research and progress in various domains.
This research project is at the crossroads of neuroscience, computational intelligence and information theory, with a particular emphasis on the properties of distributed information processing architectures. Precisely, this project aims to identify clearly, deepen and exploit the strong analogies (distributed structure and message passing, storage capacity, discrimination ability, resilience, importance of cycles and correlation, etc.) that can be found between the structures and properties of the cerebral cortex and those of modern error correcting decoders studied in the communications science area.
It is possible today to deduct from all the observations and discoveries made recently about cerebral biology a minimum material that can help information theory (communication, coding, graphs, etc.) contribute to the understanding and imitation of the neocortex functioning. In particular, the recently introduced biological concepts of neural clusters, neural cliques and sparse coding are exploited in order to devise original and efficient brain-inspired networks. We have already demonstrated that combining these concepts in a judicious approach opens the way to store and retrieve a number of messages proportional to the square of the number of neurons (to be compared for instance with the well-known sub-linear law of Hopfield networks).
The objective of this project is twofold: 1) implementing electronic machines having the ability to learn a lot of information and to produce new one by association, fusion or crossbreeding within a 5-year period, 2) contributing to the understanding of the biological long and short term memories
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze sociali legge
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91120 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.