Obiettivo
One of the great challenges is to understand how cellular functions emerge in cell membrane systems. Unlocking this mystery is the key to the vast majority of human diseases. The current view is based on a static picture where membrane proteins in protein-poor membranes interact with a few specific lipids, while in reality the situation is much more complicated. This ambitious project aims for a breakthrough by changing the present paradigm. The objective is to focus on the dynamical interplay between lipids and proteins under crowded conditions, paving the way for understanding the dynamics of lipid-protein complexes and their resulting functions. The objectives are outstanding and contain a high risk, with exceptional gain. The main goal is better understanding of the physical principles that give rise to cellular functions, with a strong impact to clarify the relevance of dynamical lipid-protein interactions in cellular processes related to health and disease. For this purpose, the grand themes chosen for this project are lipoproteins coupled to cardiovascular disease (“good” and “bad” cholesterol) and the function of especially cholesterol and glycolipids with membrane proteins. In order to meet these goals, the applicant employs state-of-the-art simulation techniques that comprise quantum-mechanical, classical atomistic and coarse-grained simulation methods to elucidate the complex biological phenomena associated with lipid-protein systems. The simulations cover atomistic and molecular details, over time scales from femtoseconds up to milliseconds. The theory & simulation group lead by PI comprises expertise in a truly cross- and multi-disciplinary manner, and it strongly collaborates with some of the leading experimental teams in biomedical sciences, cell biology, structural biology, and membrane biophysics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
33720 Tampere
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.