Obiettivo
"The overall objective of this proposal is to work in depth along three ground-breaking lines of research that are at the cutting edge of the current research in Plasmonics. These three subjects have strong overlap and are:
1) Non-linear phenomena and Plasmonic lasing: the introduction of optical-gain media into plasmonic waveguides has proven to be a feasible way to overcome the inherent losses within the metal. In order to reveal the physics behind this phenomenon, we intend to develop a new ab-initio theoretical framework that should combine the resolution of classical Maxwell’s equations with a quantum-mechanical treatment of the molecules forming the optical-gain medium. Within this formalism we also aim to analyze in depth very recent proposals of plasmon-based nano-lasers, the design of active devices based on surface plasmons and the use of optical-gain media in metallic metamaterials.
2) Transformation Optics for Plasmonics: we plan to apply the idea of Transformation Optics in connection with the concept of Metamaterials to devise new strategies for molding the propagation of surface plasmons in nanostructured metal surfaces. Additionally, we will use the Transformation Optics formalism to treat quasi-analytically non-local effects in plasmonic structures.
3) Quantum Plasmonics: several aspects of this new line of research will be tackled. Among others, fundamental studies of the coherence of surface plasmons that propagate along different metal waveguides after being generated by quantum emitters. A very promising line of research to explore will be plasmon-mediated interaction between qubits, taking advantage of the quasi-one-dimensional character of plasmonic waveguides. Strong-coupling phenomena between molecules and surface plasmons and the design of practical scenarios in which entanglement of surface plasmons could take place will be also addressed. We also plan to study how to generate surface plasmons with orbital angular momentum."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28049 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.