Obiettivo
Nuclear magnetic resonance (NMR) is the most widely used spectroscopic tool in the physical sciences. Techniques are now available that provide experimental access to hyperpolarized molecules, in which NMR signals are enhanced by up to 5 orders of magnitude, with potentially revolutionary implications. However, the lifetime of the hyperpolarized state is usually limited by the nuclear spin-lattice relaxation time, called T1, and which is typically in the range of a few seconds to about 1 minute. The range of applications accessible to hyperpolarized NMR is restricted by the need to use the hyperpolarized substance within this short timescale. In this proposal, we aim to extend the lifetime of hyperpolarized substances by exploiting a phenomenon first described in our laboratory - namely the exceptional lifetime of nuclear singlet states. These are quantum superposition states of nuclear spin pairs which are protected against many common relaxation mechanisms, with experimentally demonstrated lifetimes of up to 25 minutes. We will (i) identify, design and synthesize substances that support nuclear spin states with especially long lifetimes; (ii) design and demonstrate methodology for hyperpolarizing long-lived nuclear singlet states; (iii) perform test-of-principle experiments showing enhanced NMR imaging of flow and diffusion using hyperpolarized nuclear singlet states, in contexts emulating those found in clinical magnetic resonance imaging (MRI); (iv) design and demonstrate experiments and molecular systems that allow the hyperpolarized singlet order to be transformed into magnetization of strongly magnetic nuclei such as protons, with benefits to the signal strength and to the spatial resolution. In summary we will bridge the gap between the high promise of long-lived nuclear singlet states and the world of real applications, with an emphasis on demonstrating the feasibility of real-world in vivo NMR and MRI applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali scienze fisiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.