Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Physics of the Solar Chromosphere

Obiettivo

CHROMPHYS aims at a breakthrough in our understanding of the solar chromosphere by combining the development of sophisticated radiation-magnetohydrodynamic simulations with observations from the upcoming NASA SMEX mission Interface Region Imaging Spectrograph (IRIS).

The enigmatic chromosphere is the transition between the solar surface and the eruptive outer solar atmosphere. The chromosphere harbours and constrains the mass and energy loading processes that define the heating of the corona, the acceleration and the composition of the solar wind, and the energetics and triggering of solar outbursts (filament eruptions, flares, coronal mass ejections) that govern near-Earth space weather and affect mankind's technological environment.

CHROMPHYS targets the following fundamental physics questions about the chromospheric role in the mass and energy loading of the corona:

- Which types of non-thermal energy dominate in the chromosphere and beyond?

- How does the chromosphere regulate mass and energy supply to the corona and the solar wind?

- How do magnetic flux and matter rise through the chromosphere?

- How does the chromosphere affect the free magnetic energy loading that leads to solar eruptions?

CHROMPHYS proposes to answer these by producing a new, physics based vista of the chromosphere through a three-fold effort:

- develop the techniques of high-resolution numerical MHD physics to the level needed to realistically predict and analyse small-scale chromospheric structure and dynamics,

- optimise and calibrate diverse observational diagnostics by synthesizing these in detail from the simulations, and

- obtain and analyse data from IRIS using these diagnostics complemented by data from other space missions and the best solar telescopes on the ground.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo UE
€ 2 487 600,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0