Obiettivo
"The present project intends to introduce new uses of the level set representation of surfaces in order to develop simulation methods able to solve problem currently unsatisfactorily addressed. Three main applications are targeted: localisation phenomena and very complex cracking patterns, precise determination of stresses around contact zones and, finally, introduction in reasonably coarse meshes of the mechanical influence of geometrically small but vitally important reinforcement for the structure safety (weld points, cables, fillets, …). We plan to address them with a unified technology, parts of which are already being incorporated in codes worldwide because of the contribution of the PI and colleagues in the past ten years.
The PI is a specialist in the field of computational mechanics and has been the founder and among the major promoters of the eXtended Finite Element Method (X-FEM), now widely used for crack growth and material interfaces modelling. With the X-FEM, internal or external mechanical boundaries do not need to be explicitly meshed and may conveniently be stored as level sets.
The project proposes new algorithm based an original and extended use of the level set concept in conjunction with the X-FEM :
*Thick Level Set (TLS): We consider that the mechanical variable responsible for the localization of deformation in a softening behaviour (say damage for instance) is not local but tied to the movement of a degradation front located by a level set.
*Inequality Level Set (ILS): We rephrase variational inequality formulation (such as contact) as shape optimization. The shape of the active contact zone is sought and represented by a level set. For any given level set location, a variational equality is solved and a sensitivity analysis is performed to update the level set location.
*Subgrid Level Set (SLS): The structural features (cables, fillets, …) are represented on a subgrid different from the mesh used to perform the computation."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
44321 Nantes Cedex 3
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.