Obiettivo
Photonic technologies are set to revolutionise our access to chemical and biochemical information, driven by demand for fast, low-cost, automated chemical analysis in applications from food safety, water quality, security, personal and preventative medicine, pharmacogenetics to point-of-care diagnostics. The low cost and robustness of microfabrication approaches which enabled the mobile phone and digital camera are expected to lead to similarly widespread deployment of chemical and bioanalytical microsystems. Optical techniques play a major role in quantitative chemical analysis and are the mainstay of detection in “lab-on-chip” systems, but the degree of optical functionality integrated in these systems remains extremely limited, and they have yet to benefit fully from the recent massive growth in photonics communications technologies. Photonic technologies for telecommunications operate in the near infra-red (NIR) wavelength region from 800nm – 1800nm, driven by the spectral transmission window in silica optical fibre. However, the ideal molecular “fingerprint” region for biochemical analysis is dominated by the mid infra-red (MIR) spectral region. Biosensor and lab-on-chip research and commercialisation have both been severely hampered by the lack of an integrated photonic platform which can operate over both the NIR and MIR spectral ranges, and which would enable new opportunities for sensitive, selective, label-free biochemical analysis. This programme sets out to advance the frontiers of biophotonics research in MIR materials systems, integrated photonic components for biochemical analysis and nanostructured photonic materials for light control. New approaches to clinical point-of-care diagnostics will be enabled by realising a mass-manufacturable monolithically-integrated photonics/optofluidic technology for chemical and biochemical analysis in the near and mid-infrared, exploiting advanced spectroscopic techniques for accessible biomedical diagnostic
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia dell’infrarosso
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.