Obiettivo
Ultra-low voltage/power operation is expected to be an important requirement for future nanoelectronics allowing more dense and fast circuits on one hand and enabling the operation of energy efficient intelligent autonomous systems on the other. In present day devices quite a lot of power is consumed during switching since it requires a minimum bias of 60 mV on the gate to overcome a potential barrier and increase the transistor current by a decade, a process which is fundamentally limited by thermal Boltzmann statistics. We propose the development of novel negative capacitance “smart” gates with a positive feedback and internal amplification to overcome the “Boltzmann tyranny” and obtain steeper slope “green” transistors capable of operating at very low voltage. Metallic systems with a low density of states could provide the required dominant negative contributions to the capacitance due to strong carrier correlation effects. Such metallic systems made of 2D Dirac fermions with linear dispersion bands are supported in graphene and on the surface of the newly discovered topological insulators having the very interesting property that they offer a nearly zero density of states at the band crossing near the charge neutral point. We propose here the graphene and Bi2Se3-based topological insulators as the key components of the targeted “smart” gates. We aim at developing complex gate structures facing the challenges of growth of high purity and high crystalline quality graphene and Bi2Se3 thin films in combination with conventional dielectrics and metals on Si semiconductor in an effort to obtain the required properties and ensure their robust functionality at room temperature. Possible negative capacitance effects will be investigated in terms of generic capacitor electrical characterization, while transistor devices with optimum smart gates will be fabricated to prove the principle of steep slope switching.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.