Obiettivo
Electrochemical Double-Layer Capacitors Electrochemical Capacitors (EDLC) are promising devices for clean energy storage applications. In EDLCs, the charges are stored electrostatically at the electrolyte / electrode interface, which confers them high power and cycling capabilities. Until recently, it was believed that charge storage in porous carbon EDLC electrodes could be achieved only if the pore size of the carbon was larger than the electrolyte ions with their solvation shells. Using Carbides Derived Carbons (CDCs) which have controlled pore sizes between 0.6 nm and 1.1 nm, we recently demonstrated that high capacitive performances could be obtained when the pore size is smaller than the solvated ion size.
The origin of this capacitance increase is still unclear despite important modelling efforts achieved by many research groups. Using our fine-tuned, controlled pore size CDCs carbons with narrow pore size distribution, we propose here an integrated approach combining the use of experimental electrochemical methods (EQCM, EIS, CV…) and in-situ analytical techniques (NMR, XRD), to computational modelling (Molecular Dynamics, Monte Carlo and Reverse Monte Carlo methods) to elucidate the ion transport and adsorption mechanisms inside nanopores.
A direct application of this fundamental approach concerns the energy storage with supercapacitors. Thanks to the unique features offered by the CDCs, we propose to develop the next generation of high-energy density micro-supercapacitors from bulk CDC films.
The evidence of the increase of the capacitive ion adsorption associated with ion partial desolvation in micropores is also of great interest in different areas such as water desalination. CDCs, which have demonstrated volumetric capacitance improvement of 100% compared to activated carbon for supercapacitor application, are appealing materials for water desalination applications, which will be the last part of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
31062 Toulouse Cedex 9
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.