Obiettivo
Acquired immunity to foreign pathogens depends on functional B and T cells. The objective of this proposal is to elucidate the transcriptional control of lymphocyte development at three stages by deciphering the transcriptional networks specifying pro-B and pro-T cells in early lymphopoiesis and plasma cells in terminal B cell differentiation.
To this end, we generated knock-in mice carrying a biotin acceptor sequence at the C-terminus of transcription factors, which can be biotinylated by transgenic co-expression of the E. coli biotin ligase BirA. In vivo biotinylation facilitates antibody-independent precipitation of these transcription factors by streptavidin pulldown (Bio-ChIP). Preliminary Bio-ChIP sequencing experiments validated this approach for genome-wide identification of transcription factor target genes.
Bio-ChIP sequencing will be used to identify the target genes of key transcription factors controlling the development of pro-B cells (Ikaros, E2A, STAT5, EBF1, Pax5, PU.1 IRF4), pro-T cells (Notch1, RBP-J, GATA3, Ikaros, E2A, STAT5) and plasma cells (Blimp1, IRF4, XBP1). RNA sequencing of wild-type and mutant lymphocytes will determine the regulated target genes of these factors, which are ultimately relevant for the elucidation of transcriptional networks. The function of selected target genes at central nodes of these networks will be analyzed by the latest miR30-shRNA knockdown technology. Finally, regulatory complexes interacting with these transcription factors will be identified by streptavidin-pulldown purification and mass spectrometry followed by their integration into the transcriptional networks by ChIP-seq mapping to the transcription factor target genes.
These experiments will provide fundamentally new molecular insight into the generation of all three lymphocyte stages and will contribute to a better understanding of how deregulation of the transcriptional control promotes the development of lymphoid malignancies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1030 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.