Obiettivo
Evolutionary forces are known to drive the fixation of locally adaptive genetic variation within populations, and plants provide an excellent model for investigations into its genetic origins, maintenance and adaptive significance. We aim to take advantage of the natural genetic variation that occurs between populations of the genetic model plant Arabidopsis thaliana to identify gene functions that vary between these natural populations. Such a set of polymorphic genes and gene functions will provide the essential tools required to uncover the genetic mechanisms that drive the fixation of locally adaptive genetic variation within a population. To link natural genetic variation to function, we have applied high-throughput Inductively Coupled Plasma – Mass Spectroscopy (ICP-MS) based elemental-profiling, in combination with genome-wide association mapping and traditional linkage mapping to reveal loci that drive natural variation in the plant's elemental-profile or “ionome” including P, Ca, K, Mg (macronutrients); Cu, Fe, Zn, Mn, Co, Ni, Se, Mo, I (micronutrients of significance to plant and human health); Na, As, and Cd (minerals causing agricultural or environmental problems). Using a combination of laboratory and field-based experiments we propose to uncover the adaptive benefit and evolutionary significance of these naturally occurring polymorphic ionomic loci, along with their molecular function, and underlying causal genetic and epigenetic basis. This information will help determine the evolutionary processes involved in adaptation of organisms to local environments. Such insights will help in predicting the extent and limits of possible future adaptations of plants to changes in the surface chemistry of the Earth driven by a changing global climate, and will have applications to optimizing the mineral content of food crops for improved human health. After all, plants provide the major source of nutrition for a large portion of the world’s population.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
AB24 3FX Aberdeen
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.