Obiettivo
AMPA-type glutamate receptors (AMPARs) mediate most fast excitatory synaptic transmission in the brain. The regulation of certain AMPARs (calcium-permeable; CP-AMPARs) is relevant in synaptic plasticity, neuronal development and certain neurological diseases. AMPARs are regulated by transmembrane AMPA regulatory proteins (γ-2, -3, -4, -8; TARPs), which affect the trafficking and also important biophysical properties of AMPARs. Among them, we have recently demonstrated that TARPs increase single-channel conductance and attenuate block by intracellular polyamines of CP-AMPARs (Soto et al., 2007). However, the mechanisms involved in those changes are yet to be determined. On the other hand, new AMPARs auxiliary subunits have been recently discovered, such as γ-5, γ-7 or CNIHs raising interesting questions regarding the role of these proteins in AMPARs function. For example, how do TARPs modify the block of AMPARs by polyamines? How do the new auxiliary subunits affect some biophysical properties of AMPARs? Do TARPs or CNIHs modulate AMPARs in periferic nervous system (motorneurons or Schwann cells)? Therefore, the aim of the proposed research project is to further our understanding of the roles played by AMPARs auxiliary subunits (TARPs and CNIHs). We will address the following issues: 1) Using patch-clamp techniques we will investigate AMPARs modulation by auxiliary subunits and the molecular mechanisms involved in that modulation. 2) With the patch-clamp technique in either expression systems or neuronal cultures, we will study AMPARs auxiliary subunits focusing on the new recently discovered ones. We will take advantage of pharmacological and molecular tools (site-directed mutagenesis and siRNA) combined with the patch-clamp records. 3) The role of auxiliary subunits will be investigated in motor neurons and Schwann cells. We anticipate that the results will shed new light on the AMPAR field that will be invaluable in future improvements for certain CNS conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.