Obiettivo
"Capnocytophaga canimorsus are Gram-negative bacteria from the normal oral flora of dogs, which cause rare but severe infections in humans that have been bitten or simply licked. The most common syndrome is fulminant septicemia with peripheral gangrene. Mortality reaches 40 % in spite of antibiotherapy and amputations. My laboratory pioneered recently the study of this new pathogen. We engineered genetic tools, sequenced and annotated the genome and determined the surface proteome of a strain isolated from a fatal infection. This showed that C. canimorsus have abundant surface-exposed lipoproteins forming a new kind of feeding complexes, some of them specialized in deglycosylating glycoproteins from the host. This property allows C. canimorsus to feed by grazing oligosaccharides at the surface of human cells. The present research program aims at characterizing these deglycosylating complexes, unravelling their role in neutralizing the innate immunity and promoting growth within the host and finally characterizing their assembly at the bacterial surface. Genomic comparisons will help defining which of these many complexes play a critical role in human pathogenesis. Besides this, the lipopolysaccharide structure will be determined and genetically manipulated to understand its low endotoxicity and small anti-inflammatory effectors present in the culture supernatant of C. canimorsus will be identified. Growth in human blood of wild type and mutant strains will be monitored by isothermal microcalorimetry in the hope of developing a surrogate of animal model. Such a ""virulence"" model would allow to address the question whether all dog's strains are equally dangerous for humans. It would also open an avenue for testing differences in individual human susceptibility. All this knowledge will give new insights in this emerging pathogen and might lead to prevention of the disease caused by C. canimorsus"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
5000 NAMUR
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.