Obiettivo
Subfertility is of major clinical, social and economical concern in Western societies. In approximately half of the affected couples, subfertility is due to spermatogenic failure with complete spermatogenic arrest causing azoospermia being the most extreme clinical presentation. However, despite its clinical importance, very little is known about the etiology of spermatogenic arrest.
One of the most striking features of spermatogenesis is the continuously ongoing, rapid and profound change in composition and function of chromatin, the supra-molecular complex that packages, shapes and regulates the genome. Proper chromatin architecture and dynamics steer spermatogonial selfrenewal, differentiation and meiosis and safeguard genomic stability. Consequently, changes in the spatio-temporal organization of chromatin can lead to chromosomal aberrations or aneuploidies, initiate spermatogonial apoptosis or activate a male specific checkpoint that causes spermatogenic arrest leading to male infertility or, in the worst case, even lead to congenital malformations in the offspring.
Although chromatin is highly dynamic by nature, spermatogenesis has been predominately studied in fixed material because the appropriate live-cell imaging techniques and a functional in vitro culture system for human spermatogonial stem cells (SSCs) were not available. In the current study we aim to combine two breakthroughs: a unique culture system for human SSCs established in the host laboratory and a live imaging method further developed by the research fellow. These will enable us to study, for the first time, the dynamic nature of chromatin during the self-renewal and early differentiation stages of living human SSCs. In addition, by inducing controlled points of DNA damage on selected chromosomal areas in human spermatogonia, our experiments will shed light on the mechanisms behind spermatogonial DNA damage repair, apoptosis and consequently spermatogenic arrest.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica ereditarietà
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.