Obiettivo
In 2008, I led a team that identified mutations in the TAR DNA binding protein (TARDBP) gene that encodes TDP-43 in ALS patients, which is enriched in inclusion bodies present in motor neurons from ALS patients. Also, mutations in the fused in sarcoma (FUS) gene were identified in ALS patients, with FUS involved in similar molecular mechanisms as TDP-43. This project aims to elucidate mechanisms involved in motor neuron degeneration caused by TDP-43 and FUS and to develop in vivo models to discover potential ALS therapies. Mutant TDP-43 causes degeneration in motor neurons from primary spinal cord cultures. Injection of mutant FUS in these cells will be conducted to determine if motor neurons are selective vulnerable to mutant TDP-43 or FUS. We also aim to characterize protein partners of mutant FUS/TDP-43 using immunoprecipitation and proteomic studies.
Zebrafish is an excellent vertebrate model well suited for multigenic analysis and chemical screening in development and disease. Preliminary results suggest that knock-down of tardbp or fus as well as overexpression of mutant FUS and TDP-43 cause deficits in locomotory behavior and delayed axonal outgrowth in motor neurons from zebrafish. I am currently undertaking a multigenic analysis of TARDBP and FUS and previously ALS-related genes (SOD1, ALS2, VAPB) to discover whether common pathogenic pathways lead to motor neuron disorder. Finally, transgenic lines expressing mutant TDP-43 or FUS and fish lines with deletion of tardbp or fus genes are being generated and screened for motor neuron phenotypes. These lines will represent optimal ALS models to determine in vivo molecular mechanisms of pathogenesis. Further, our group is developing an automated platform in order to screen a large library of pharmaceutical compounds. This screen should propose compounds that are able to reverse the motor neuron specific phenotype in vivo and could be tested for therapeutically in ALS patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75013 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.