Obiettivo
This project aims to offer the first systematic and comprehensive study of the impact that the publication of the Zibaldone di pensieri in 1898 has made on Giacomo Leopardi’s 20th- and 21st-century reception, and of the role the notebook has played in the reconfiguration of its author’s profile as a poet-philosopher. The project, spread over four years, is divided into three major parts corresponding roughly to three phases of interpretation that appear to be characterised by distinct patterns and/or reading strategies: 1898-1947, 1947-1998 and post-1998. The project aims to identify which precise historical, socio-cultural and technological circumstances have subtended the development of different interpretative discourses on Leopardi and the Zibaldone, and how they have operated in the course of the 112-year public history of the notebook. On the basis of this analysis, the project will also make a reliable assessment of Leopardi’s present position within the Western literary and philosophical canon, an evaluation that is extremely relevant to the current historical and cultural contingency, which features an unprecedented boom in translations of the Zibaldone into foreign languages. In addition, (1) the forthcoming publication of the first complete translation of Leopardi’s notebooks into English, which is bound to significantly facilitate the circulation of Leopardi’s knowledge outside of the Italian-speaking world and outside of the boundaries of scholarly circles; (2) the availability of internet tools such as e-journals and blogs for research purposes, of which the project will make extensive use, will help lay the basis for future research on / and experimentation with (not only) Leopardi and the Zibaldone. This includes cross-comparisons with other key figures and texts long recognised as canonical to European philosophical culture, and the maximization of technological innovation to support literary and philosophical studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.