European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Resilient Legacy: Giacomo Leopardi's Zibaldone di pensieri

Article Category

Article available in the following languages:

Leopardi e lo Zibaldone

Uno studio dell’UE ha esaminato l’eredità letteraria di Giacomo Leopardi. L’indagine ha considerato i motivi d’interesse moderni per l’opera del poeta, oltre ai fattori che influiscono sulla percezione dell’autore, tra cui le più importanti sono le tendenze culturali.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Oltre ad essere un poeta italiano, Giacomo Leopardi (1798-1837) è considerato uno dei più importanti intellettuali europei del XIX secolo. Harold Bloom considera Leopardi alla pari di filosofi come Nietzsche e Benjamin. Lo Zibaldone di pensieri (ache noto come “mistura di pensieri”) è una raccolta di scritti del poeta, che il governo italiano ha pubblicato nel 1898 e ripubblicato nel 1937. L’opera era di eccezionale importanza nel ricollocare il suo profilo culturale sia a livello nazionali che internazionale. Il progetto RECEP-ZIONE (A resilient legacy: Giacomo Leopardi’s Zibaldone di pensieri), finanziato dall’UE, si proponeva di valutare l’impatto dello Zibaldone in termini di canone culturale. La metodologia comprendeva un’analisi dell’interpretazione di tre importanti critici letterari dello Zibaldone. I ricercatori del progetto hanno studiato gli elementi che hanno risvegliato l’interesse nell’opera a partire dal 1987, l’anno del 150º anniversario dalla morte del poeta. Sono stati scelti tre periodi distinti, selezionati attraverso la critica letteraria, per studiare la recezione dell’opera di Leopardi, offrendo una valutazione dell’evoluzione della critica. Lo studio era concentrato sulla portata con cui la combinazione di fattori storico-politici, progressi tecnologici e nuovi modi di pensare hanno influito sull’interpretazione dello scrittore. Eventi come l’affermarsi della meccanica quantistica hanno cambiato l’interpretazione dell’opera di Leopardi. Inoltre, è stata prestata attenzione al lavoro scientifico di Leopardi riguardante la sua posizione anti antropocentrica e la sua simpatia per il mondo animale e vegetale. I ricercatori del progetto hanno studiato gli effetti della prima traduzione inglese completa dello Zibaldone nel 2013 e l’uscita di un film sulla vita di Leopardi nel 2014, che hanno rivelato molto sull’evoluzione, negli ultimi 40 anni, della posizione della filosofia leopardiana, confermando la sua posizione relativa al capitalismo. Il progetto ha prodotto documenti di conferenze e una notevole quantità di pubblicazioni. Inoltre, lo studio ha ottenuto un contratto per la pubblicazione di un libro monografico nel 2016. RECEP-ZIONE ha contribuito a rinnovare la percezione dell’importanza culturale di Leopardi, fornendo nuove teorie per spiegare tali dinamiche. Il lavoro ha inoltre aiutato a preparare l’imminente traduzione tedesca, un riconoscimento del debito dei filosofi tedeschi nei confronti di Leopardi.

Parole chiave

Zibaldone, Giacomo Leopardi, RECEP-ZIONE, critica letteraria

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione