Obiettivo
Epigenetic pathways contribute to cancer development and progression. These pathways act via proteins that modulate chromatin structure and gene expression, and can thereby give pro-proliferative and anti-apoptotic properties selected for in cancer. In total ~400 factors are known that either modify chromatin directly as epigenetic ‘writers’ (DNA methyltranserases, histone methyltransferases, acetyltransferases, kinases, ubiquitinases) and ‘erasers’ (histone demethylases, deacetylases, phosphatases, deubiquitinases) or indirectly by moving nucleosomes (‘remodelers’) or binding to the modifications set by the ‘writers’ (‘readers’; e.g. bromo, PHD, chromo, tudor domains). Small molecules inhibiting several chromatin modifying enzymes have been developed, and HDAC inhibitors and DNA methyltransferase inhibitors are approved drugs. While DNA methyltransferases and histone deacetylases are well-established drug-targets, the majority of the ~400 chromatin modifiers is not studied in cancer. Furthermore, the functional link between genetic alterations of the genes encoding these enzymes and increased proliferation in a cancerous state is less well established.
Here we propose to generate and apply tools to systematically study these proteins in cancer using epigenome-wide knock-down studies and small molecule probes. This project directly benefits from the experience at the Broad Institute, where Stefan Kubicek worked for 3.5 years, which allowed him to bring to CeMM a library of knock-down constructs targeting all chromatin proteins in collaboration with the Broad RNAi platform. Similarly, his work on histone demethylases has yielded interesting probe compounds, and his continuing collaboration is recognized by his continuing status as a Remote Associate Researcher of the Broad Institute Chemical Biology Program. Stefan Kubicek started at CeMM in August 2010 and funding of this EPICAL proposal will allow to further integrate his career in the European research space.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.