Obiettivo
The aim of this research is to develop cardiovascular (CV) fluid mechanics tools that can analyze and predict the vascular changes due to the growth and remodeling process (GR) during early embryonic cardiac development. Mechanical flow-induced loading, in addition to the genetic factors, is an essential regulator of the GR feedback process. Fluid-induced vascular network changes will be computed through transformative aims at the system level; that are coupled to the lower-level GR theories. The rich diversity of circulation systems found in nature inspired a novel reduced-order lumped parameter circulation model (LPM). For the first-time, LPM is integrated with multi-scale continuum mechanics vascular GR theories in order to establish a numerical feed-back loop between the GR response and instantaneous hemodynamic circuit parameters. A general network-based LPM model is proposed, again for the first time that covers the entire hydrodynamic network space where the numbers of vascular compartments, ventricles and their branching patterns evolve freely, but are subject to the cost functions founded on the biological optimality principles. Novel circuit similitude parameters that allow an unbiased energetic comparison will be developed. This framework will provide the global GR response of the entire circulation during development, energy/exergy budgets of complex congenital heart disease pathologies, and impact pediatric surgical treatments. At the organ level, The advanced boundary condition routines developed will transform the broader patient-specific CFD technology, which is currently used in clinical decision making. This project will have an impact on the pediatric and fetal cardiology, and CV surgery by giving researchers access to quantitative physiological information. Embryonic CV fluid dynamics is an emerging research field that challenges the human-centric bias and apathetic viewpoint of the static mature and healthy CV system at all educational levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia cardiologia pediatrica
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.