Obiettivo
New antibiotics are urgently needed to combat persistent, emerging and re-emerging infectious diseases. Historically, microbial natural products have been a prolific source of antibacterials, and the screening of microbial extracts has yielded many classes of antibiotics. However, this approach was largely abandoned by big pharma because of the high rates of rediscovery of known antibiotics, and the general belief that there were very few new antibacterials to be discovered from microbial natural products.
Sequencing of bacterial genomes has changed that view completely. In many bacteria there are far more gene clusters directing the biosynthesis of antibiotic-like metabolites than natural products known to be produced by the organism. These so-called “cryptic” gene clusters (cryptic because their metabolic products are not known) are often silent (not expressed) under standard laboratory conditions, and can represent up to 80-90% of the secondary metabolite gene clusters in some bacteria.
In recent years we have witnessed an increased in the employment of cocultures (i.e. cocultivation of more than 1 microorganism) as a strategy to discover new natural products by exploiting cross-communication processes mediated by diffusible signalling molecules.
In this project we will carry out an in-depth study of the capacity of this strategy to discover new antibacterials from microbial metabolites. Objectives: a) Cocultivation of microorganisms from an actinomycete-based microbe collection employing a specifically designed dual fermentation system. b) Antibiosis screening of the obtained microbial extracts using modern high-throughput technologies; identification of active extracts c) LC-MS based chemical dereplication of active extracts using in-house and external natural product databases; identification of promising extracts d) Scale-up of active extracts, bioactivity-guided fractionation process to purify active compounds; structural elucidation of active compounds
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
18100 Armilla Granada
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.