Obiettivo
A fundamental question in neuroscience is whether we can causally link distinct patterns of defined circuit elements with behavior. A mechanistic understanding of patterned activity will take into account the individual neurons and their synaptic interactions within distributed networks spanning multiple regions. We propose here to use genetically targeted switches of pyramidal neurons and whole-brain functional imaging to study the dynamics of distributed functional networks. Recent work has revealed that optogenetic strategies, using activation of channelrhodopsin-2 (ChR2), a light-gated cation channel, can be employed to drive the functional magnetic resonance imaging (fMRI) blood oxygenation-level dependent response in the rodent. Leveraging optogenetic fMRI we have shown that fMRI tracks optically evoked neural activity; further, we as well as others have shown that activity is observed locally and downstream of the light activated target. In this proposal we will use whole-brain high-resolution fMRI in awake mice combined with optogenetic activation (ChR2) of pyramidal neurons to assess the impact of causal manipulations on distributed brain network responses. Specifically, we will use the barrel field in primary somatosensory cortex (SI) to study the functional-anatomy of the mystacial vibrissa somatosensory system. We will focus on the following issues: (1) Examine whether optically-driven SI activity can be used to reveal somatotopic organization in regions connected to SI; (2) Examine the brain-wide functional-anatomy of SI optically driven activity by characterizing fMRI responses in relation to anatomical connections and neural plasticity; (3) Use regions identified with optically driven fMRI responses to focus our electrophysiological and anatomical experiments. We expect that the proposed research will contribute to our understanding of functional connections between regions, and highlight response properties in parts of the network unstudied so far.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.