Obiettivo
Neuroimaging allows to characterize patterns of neural activity that specifically correlate with mental functions such as perception, memory, and emotions. However, conventional imaging experiments are purely observational and cannot be used to establish a causal link between brain activity and the mental functions that are studied. Here I propose using a new approach to investigate causal links between the two: I will use real-time functional magnetic resonance imaging (rtfMRI) with neurofeedback to teach participants to voluntarily regulate either the level of brain activity or of the functional coupling of brain areas. I will then test how self-regulation of activity (or connectivity) affects perception and memory, thus allowing an understanding of the causal relationship between the two.
Using neurofeedback, I will (a) test how self-regulating brain connectivity in the visual cortex affects visual feature integration, (b) explore the use of neurofeedback to treat patients with visual hemispatial neglect, which is a common and disabling neurological disorder, and (c) use neurofeedback to manipulate visual memory consolidation by indirectly affecting neurotransmitter systems. Besides these three main projects, I will significantly advance the field of rtfMRI-based neurofeedback by (a) extending the neurofeedback approach to control functional brain networks instead of only a single area (connectivity feedback), and by investigating (b) how long learned self-regulation is maintained without further training, (c) if self-regulation causes structural changes in brain anatomy, and (d) how important strategy guidelines are for learning self-regulation.
These projects will provide new insights into the causal links between brain activation and mental functions, and they will also provide important methodological innovations which will lay the foundation for valuable clinical applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva processi mentali
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.