Obiettivo
The presence of self-renewing “cancer stem cells” responsible for tumour initiation and maintenance has been well defined in multiple types of solid and haematologic tumours; however, our knowledge of their biology is very limited. While it is believed that leukaemia stem cells (LSC) – like normal haematopoietic stem cells (HSC) – depend on the interaction with a specialized microenvironment or ‘niche’ for their self-renewal and maintenance, the identity and function of this leukaemic niche are essentially unknown. A better understanding of these processes is critical to the development of better therapies, because complete erradication of the tumour requires elimination of LSC. MLL-induced leukaemias represent a group of malignancies with poor clinical outcome, underscoring the need for more effective therapies. In these leukaemias, the presence of self-renewing LSC has been well documented. Here I propose to investigate the contribution of the haematopoietic microenvironment to the development of MLL-induced leukaemias and its role in LSC maintenance and, at the same time, to expand our understanding of the normal HSC microenvironment. We will specifically characterize the role and requirement of nestin+ mesenchymal stem cells (MSC), previously shown to be essential for normal haematopoiesis, as a niche component for LSC. The role of specific extracellular signals (in particular the chemokine SDF), potentially mediating the interaction of MSC with normal and leukaemic HSC, will be investigated. Finally, I propose to study the effects of oestrogens and oestrogen receptor modulation on the proliferation, survival and self-renewal of HSC and their leukaemic counterparts, and their potential role in modifying leukaemic cell chemosensitivity. This project will ultimately attempt to establish the feasibility of targeting the haematopoietic microenvironment as a novel therapeutic approach, and to assess its efficacy in experimental models of MLL-induced leukaemias.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.