Obiettivo
The Cosmic Microwave Background (CMB) radiation was released when the universe was only 380,000 years old, and since then it has been propagating through the entire visible universe until reaching us. In its journey, the CMB witnesses how the first stars formed, contaminating the inter galactic medium with the first heavy elements, how the Large Scale Structure (LSS) was assembled through gravitational interaction and how the universe has recently entered a phase of accelerated expansion. All these episodes have left their imprint on the intensity and polarization anisotropies of the CMB, by means of either resonant or Compton scattering, atomic and molecular collision emission processes, and blue/red-shifting induced by gravitational potential wells in the LSS. Therefore, a joint study of CMB and LSS constitutes a crucial tool for understanding those largely unknown episodes, and goes timely with the outcome of CMB experiments like ACT or PLANCK, and LSS surveys like BOSS, J-PAS or EUCLID, in which the candidate is participating. Here we propose a combined study of the optical data to be provided in the next few years by the J-PLUS/J-PAS surveys with CMB multifrequency maps (either from WMAP or those being currently produced by PLANCK): our goal is to address the problems associated to Dark Energy and the accelerated expansion of the universe (by looking at the Integrated Sachs-Wolfe effect and the galaxy cluster/group abundance versus redshift), the universal thermal history and the search for the local missing baryons (by cross correlating the electron distribution traced by galaxy catalogs with CMB maps). The timing of this project fits perfectly with the analysis and data release of both J-PLUS and PLANCK surveys, and provides both data legacy and expertise in preparation for the european space mission EUCLID.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
44001 Teruel
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.