Obiettivo
"Our aim is to understand basic functions of the predominant microbial life on our planet: anaerobic communities buried in the seabed and subsisting at the energetic limit for cellular processes. An estimated 90% of all prokaryotic microorganisms on Earth, comprising 1/10 of all living biomass, exist in the deep subsurface biosphere with a cellular energy flux that is orders of magnitude below anything studied in laboratory cultures so far. The cells are essentially non-growing with mean generation times of hundreds to thousands of years. Yet, these microorganisms drive major processes in the geosphere and control element cycles that affect hydrocarbon reservoirs, ocean chemistry, and global climate on geological time scales.
We will use and develop new approaches to study microbial life under extreme energy limitation with the aim to understand the microbial and environmental interactions in the deep biosphere. We will particularly target methanogenesis as a key process in the marine carbon cycle and the great diversity of unknown archaea. We will explore mean cellular energy fluxes of subsurface microbial communities and estimate the fraction of dormant versus active cells. We will determine the turnover rate of living and dead microbial biomass in the deep biosphere and analyze the energetic or kinetic controls on key metabolic processes. We will perform high-capacity genomic sequence analyses and use sensitive chemical and isotopic techniques to search for the coupling between phylogenetic identity and metabolic potential of dominant microorganisms. We will also analyze the genetic potential and physiological activity at the single-cell level to identify this coupling. Finally, we will apply the new microbiological and biogeochemical understanding of subsurface carbon mineralization in a global model of methane cycling in the sea bed."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia microbiomi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.