Obiettivo
Limb regeneration capacity varies among vertebrates, ranging from full regeneration in salamanders, to stage-restricted premetamorphic regeneration in frogs, to finger-tip regeneration in newborn mice and humans.
The molecular and cellular basis for these differences in regeneration ability is not known and it is still unclear if these different regenerative events are tied by some common mechanisms with progressive restriction due to extracellular signals or cell intrinsic changes.
Connective tissue fibroblasts or their progenitors play a key role in regenerating the patterned salamander limb. They harbor critical positional information and can reconstitute not only the connective tissue but also a complete, patterned skeleton. In contrast, such cells typically contribute to scar tissue during mammalian wound healing. Their role in mouse finger tip regeneration is unknown.
I seek to determine the differences in fibroblast biology that account for the differences in regeneration between salamander, frog and mouse. To define the differences in composition of the connective tissue population, I will perform parallel lineage tracing of different fibroblast populations and their progenitors during wound healing and regeneration in salamander, frog and mouse. To determine differences in cell intrinsic potential versus extracellular cues required for regeneration I will perform cross-species transplantation of lineage-labeled cells between salamander and frog coupled with expression profiling to identify molecular changes that occur in cells in a regenerative versus non-regenerative context. Finally I will use this expression profiling and our molecular knowledge of limb regeneration factors to test whether frog and mouse cells can acquire regenerative traits at the cellular level by the forced exposure to intracellular and extracellular regeneration cues or by the downregulation of putative inhibitory factors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1030 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.