Obiettivo
Cell-cell synapses are an exquisitely evolved means of communication between cells. During the formation of the immune synapse (IS), diverse transmembrane and membrane associated molecules are reorganized into a highly segregated structure at the T cell–Antigen-Presenting Cell (APC) contact site. As part of this process, the tubulin cytoskeleton is vectorially directed toward the center of the IS, where the microtubule-organizing center (MTOC) localizes. MTOC translocation is an early event in IS formation that brings the secretory apparatus into close apposition with the APC, thus providing the basis for polarized secretion.
The proposal aims to define how the MTOC controls cytoskeletal rearrangement and communication at the IS, as a mechanism for macromolecule transport and nucleation of signalling molecules during synaptic contact. We will study the mechanisms of MTOC-mediated polarization of multivesicular bodies (MVB) and exosome delivery during IS formation, and will assess the role in these processes of MTOC translocation regulators (HDAC6) and microtubule (MT) polymerization promoters (Plk1 and EB1). MTOC-dependent mitochondrial polarization to the IS will be assessed as a bioenergetic source for cytoskeletal rearrangements, IS maturation and polarized exosomal delivery. In particular, our proposed study of the possible horizontal transfer of miRNAs during cognate interactions between immune cells has the potential to reveal how miRNAs can control the early initiation of immunity. We will investigate the mechanism of directional transfer of RNA-harbouring exosomes at the IS from T cell to APC, and will examine the functional consequences of this transfer on APC biology and on the immune response. These studies will open avenues for the treatment of immune-related diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.