Obiettivo
"The immune system and pathogens both use membrane pore-forming proteins to penetrate cellular membranes, in order to kill target cells or to allow passage of pathogenic organisms such as malaria parasites, listeria, or toxoplasma. For both fundamental and practical reasons, it is important to understand the biological actions of the ""arms race"" underlying virulence, pathogenesis and immune defense. The key weapon in this membrane attack is a class of proteins that upon activation undergo a dramatic conversion from water-soluble monomers to a large, membrane-inserted assembly. Both the human immune response and microbial pathogenesis rely on membrane disruption by perforin-like proteins for attack and counterattack. This protein superfamily encompasses perforin and complement pore-forming assemblies in the immune system, as well as the more distantly related bacterial cholesterol-dependent cytolysins. With recent advances in electron cryo-microscopy, tomography and correlative fluorescence microscopy, it is now possible to relate the workings of protein machines in model systems such as liposomes to their actions in the cellular context. I wish to capitalize on these technical advances and visualize membrane interactions at the moment the intracellular pathogen Toxoplasma gondii bursts out of its host cell, as well as the delivery of lethal cargo from the cytotoxic lymphocyte to its target cell through the immune synapse. These studies will correlate 3D spatial information at cellular and molecular levels to reveal the operation of dynamic cellular machinery. I have chosen a well-ordered system that can bridge the gulf between cell biology and atomic structure. Innovations in sample preparation combined with state-of the art imaging methods will lead to the molecular definition of a fundamental process in “hostile” communication between cells and will broaden the landscape for drug design for immune disorders and major infectious diseases."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC1E 7HX London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.