Obiettivo
"Perturbations in cellular redox status are implicated in many human diseases, yet there is an extreme lack of knowledge about the effects of oxidative stress in vivo, mainly due to difficulties in measuring reactive oxygen species (ROS) in vivo and the absence of experimental models. REDOX will use novel transgenic technologies to develop mouse models that report on ROS in vivo, allowing spatio-temporal monitoring of different types of oxidative stress, ultimately simultaneously in a complex reporter line, and clarifying its role in the aetiology of disease and pathways of drug & chemical toxicity. These models will reveal oxidative stress as a primary cause, or a consequence, of the disease process. Reporters will be driven by endogenous genes regulated by different forms of oxidative stress and, uniquely, we will exploit the sophisticated redox sensing systems in bacteria to discern different types of ROS. In a sophisticated system we will express 3 reporters from the same stress regulated promotor, generating a polycistronic mRNA by use of the FMDV 2A sequence, which cleaves the nascent polypeptide to yield the endogenous gene product and individual reporters. LacZ will be used as an in situ reporter, luciferase for imaging, and a secreted protein, eg hCG, as a non-invasive biomarker in blood or urine. The in vivo role of oxidative stress in disease aetiology, and the potential of novel anti-oxidants to prevent such diseases, will be evaluated in these models. A further novel aspect will be to generate ES cells from the reporter lines, and create genetically-driven disease models which reflect inherited human diseases. REDOX combines ambitious experimental systems with sophisticated novel technologies to create models to define the role of oxidative stress in human disease, offering a new approach in defining and testing of disease prevention and therapeutic interventions while reducing the number of animals required."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
DD1 4HN Dundee
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.