Obiettivo
"The mismatch repair (MMR) system has evolved to correct errors of DNA replication and prevent recombination between non-homologous sequences. Correspondingly, MMR malfunction leads to increased mutation rates and illegitimate recombination, and individuals with inherited MMR gene mutations are predisposed to cancer of the colon and other organs. However, MMR has recently been implicated in processes ranging from DNA damage signaling and drug sensitivity to antibody maturation, some of which contradict and even subvert the classical role of MMR as a guardian of genomic integrity. We suspect that the latter processes are linked to a new, non-canonical MMR (ncMMR) pathway that can be activated outside of the S- and G2 phases of the cell cycle by a variety of lesions and structures. ncMMR lacks strand directionality, involves long stretches of DNA degradation, and our preliminary in vitro evidence suggests that resynthesis of these repair tracts can be mediated not only by high-fidelity, replicative polymerases, but also by error-prone enzymes. In this scenario, ncMMR would actually contribute to mutagenesis. I plan to deploy proteomic, genomic and imaging technologies to identify the components of the ncMMR “mutasome” and to reconstitute the system from purified recombinant components. Furthermore, I wish to study the “action radius” of MMR proteins by characterizing their interactome and analyze its dependence on endogenous states (e.g. cell cycle stages) and exogenous stimuli (e.g. drug treatments) in human and chicken (DT40) cells, and Xenopus laevis egg extracts. I intend to exploit a new system of inducible protein replacement that was recently developed in my laboratory, to stably express MMR, replication, repair and recombination proteins (both wild type and variants). This program should increase our understanding of the pivotal role of MMR in DNA metabolism and its involvement in human disease and cancer."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia allergia a farmaci
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8006 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.