Obiettivo
The hair bundles of the sensory cells play a central role in the processing of sounds by the cochlea. Various performances of auditory perception depend upon what biophysical and physiological environment the operating hair bundle can provide to its mechanoelectrical transduction (MET) channels. The project aims at building a more integrated view of the way the hair bundle works. Reaching this goal, requires to understand the interdependence of its functional building blocks and their dynamic interplay.
To this purpose, the objectives of the work are :
1. To assemble components of the basal MET machinery
The work aims at
a) identifying the molecular players of the basal MET machinery, most of which are still unknown
b) deciphering their functional interactions,
c) developing a simple and efficient tool to validate candidate components of the MET machinery.
2. To elucidate the coupling between MET and stereocilia F-actin polymerisation
The work aims at
a) characterising this coupling, both in development and in steady-state condition,
b) deciphering the role of tip-link tension and Ca+2 influx through the MET channel,
c) developing a coarse-grained mathematical model of this coupling, experimentally testable.
3. To understand the interplay between MET, waveform distortions, and masking
The work aims at
a) deciphering biochemical characteristics of the top connectors,
b) explaining why large waveform distortions vanish in the absence of top connectors,
c) determining how the operating outer hair cell (OHC) hair bundle contributes to the masking effect in auditory perception.
The hair bundle is a highly vulnerable structure, actually the main target structure of noise-induced hearing loss and hereditary deafness forms. As such, advances in the understanding of the mechanisms underlying its functioning will pave the way for the development of therapeutic approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.