Obiettivo
Cardiovascular disease currently is the primary cause of death of two million people in Europe each year. Early cardiovascular disease can be treated effectively and at ever-lower costs. This has raised hopes that if large groups of individuals who are at an increased risk could be identified earlier, morbidity and mortality from the disease could potentially be reduced. New risk questionnaires, biomarkers and computed tomography imaging technology (CT) have identified undiagnosed increased risks in asymptomatic people. However, it is unknown whether such screening for subclinical disease improves outcomes enough to justify the associated adverse effects and costs of the new strategies.
Benefits are only to be expected if large groups of asymptomatic people can be reached. Moreover, evidence can only be shown unambiguously in randomised controlled trials (RCTs). We therefore propose a large-scale population-based screening trial, in which we will invite 330,800 men and women (from population-based registries) to measure their waist circumference and fill out a risk questionnaire. 39,000 persons at elevated risk will then be randomised to either: a) no testing, b) be screened using the classic tests (lipids, glucose, blood pressure) or c) be screened using a CT scan of the coronary arteries. The first objective of the trial is to establish whether inviting (and subsequently selecting high-risk) asymptomatic men and women for a ‘classic’ risk factor assessment, followed by early and intensive medical intervention in subjects at increased risk, will decrease coronary heart disease (CHD) mortality and morbidity by 15% or more within five years. The second objective is to establish whether the coronary calcium score using CT will improve outcomes with another 15% for asymptomatic persons. The third objective is to model the natural history of atherosclerotic plaques and CHD risk, to estimate effects, adverse effects and costs, and to guide public health policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.