Obiettivo
"Plant diseases represent a significant threat to global food security. One of the most notorious plant pathogens is the Irish potato famine organism Phytophthora infestans. P. infestans, the causal agent of potato and tomato late blight, continues to cost modern agriculture billions of euros annually. The most sustainable strategy to manage late blight is to breed broad-spectrum disease resistance into potato and tomato. However, current disease resistance breeding approaches are slow, inefficient, and have taken little advantage of emerging knowledge of pathogen mechanisms. Resistance genes have been identified, bred, and deployed in agriculture without detailed knowledge of the effectors they are sensing – a ‘blind’ approach. The overall aim of this proposal is to exploit state of the art findings on pathogen effector biology to drive the development of new approaches to breeding disease resistant crops. Our long-term objective is to generate late blight resistant crop varieties. The central hypothesis of the proposed research is that mutations in plant resistance and effector target genes can result in broad-spectrum resistance to late blight. The rationale behind this research is based on exciting preliminary data that demonstrated (i) there is a core set of effectors in P. infestans; (ii) plant proteins targeted by P. infestans effectors are important components of the immune response; and (iii) single amino acid changes in a potato resistance protein can result in expanded effector recognition. To achieve our goal, we plan to pursue the following specific objectives:
1. Understand the molecular details of how three P. infestans effectors modulate plant immunity.
2. Generate synthetic plant resistance genes with expanded recognition of P. infestans effectors.
3. Generate synthetic plant effector targets with modified interaction with P. infestans effectors.
4. Use the synthetic genes to engineer broad-spectrum late blight resistance."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NR47UH Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.