Obiettivo
Failure to elucidate Type 2 Diabetes (T2D) physiology frustrates efforts to improve therapeutics. Although GWAS has identified 40 T2D genes, mostly expressed in pancreatic beta-cells, this explains no more than 10% of T2D inheritance. Up to 5% of T2D patients have dominantly inherited maturity-onset diabetes of the young (MODY), characterized by beta-cell dysfunction. Elucidating the genetics of familial early-onset T2D, using Whole-Exome Sequencing (WES) can bring breakthroughs in understanding insulin secretion physiology. DNA methylation, particularly in insulin sensitive tissues may also contribute to T2D. Newly-developed genome-wide methylation arrays can be used to identify associations with these epigenetic elements and T2D. In the proposed project, GEPIDIAB, I will take advantage of our MODY family DNA collection and multi-tissue biobank to 1: identify novel genetic causes of familial T2D (WP1) and 2: identify DNA methylation variation associated with T2D (WP2). In WP1, unresolved MODY-X families will be studied using WES to identify novel sequence changes. Then we will elucidate the cellular and metabolic mechanisms leading to beta-cell dysfunction caused by these novel mutations. In WP2, variation in DNA methylation at 450K sites across the genome will be studied in normoglycemic or diabetic bariatric surgery patients. Five separate tissue samples will be studied to identify tissue-specific variation, individual-specific variation and that which varies between cases and controls. We will explore whether there are T2D-specific patterns of methylation that are distinct from those in lean or obese normoglycemic subjects using bisulfite-whole genome sequencing. Overall, we will identify genome-wide methylation patterns that are cell and tissue-specific and disease-specific for five main tissues important in T2D. Together, genetics and epigenetics will complement each other to give a deeper understanding of both insulin deficiency and resistance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.