Obiettivo
Mutualism is wide spread in nature and significantly impacts ecosystems. However, the principles governing its evolution have proved elusive. The rhizobium-legume symbiosis is one of the most sophisticated mutualistic interactions, as it results in the formation of a novel organ, the root nodule, where rhizobium is hosted intracellularly as nitrogen fixing ‘organelles’. These are named symbiosomes and produce ammonia from air.
The rhizobium legume symbiosis evolved shortly after the rise of the legume family; 60 million years ago. However, by convergent evolution it also evolved more recent in the non-legume Parasponia. Ever since the discovery of Parasponia as the only non-legume that independently evolved the nodule symbiosis with rhizobium, it has intrigued the scientific community. It has been clear that this ‘bridging species’ will provide insight in how this unique symbiosis could arise during evolution. Further, it can teach us how to transfer this important agricultural trait to non-legume crops. However, it is first now that we can fully exploit the potential of this unique genus. Major insight in molecular mechanisms underlying the rhizobium legume symbiosis has been obtained by studying model legumes. This has made the rhizobium legume symbiosis one of the best understood mutualistic interactions. This insight can now be exploited to determine the evolutionary trajectory of the Parasponia rhizobium symbiosis, and to identify the genetic constraints of this interaction. Further, the revolution brought about by so-called next generation sequence technologies has made it now possible to cost efficiently sequence genomes of plant species with key positions in rhizobium nodule evolution.
The overall objective of this project is to identify the evolutionary trajectory underlying rhizobium nodule evolution by using Parasponia. To validate the findings I will copy this evolutionary trajectory in Trema; the non-nodulating sister genus of Parasponia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.