Obiettivo
Chronic liver disease can progress to cirrhosis, with death due to liver failure and cancer. Cirrhosis prevalence in the EU is 0.5%-1%. However, development of therapies that prevent progression to cirrhosis is hampered by the lack of a sensitive, non-invasive method to quantify fibrosis or fibrosis progression (fibrogenesis). Liver biopsy 1) is risky, 2) shows high sampling variability, and 3) is too insensitive to assess fibrosis progression in clinical studies. Conventional radiological imaging, serum markers, and ultrasound- or MR-elastography do neither permit exact fibrosis nor any fibrogenesis measurement.
We plan to develop a clinically applicable methodology to quantitate fibrosis and fibrogenesis over the whole liver using imaging agents that target and thus quantify abundant fibrillar collagen or key cells that drive fibrogenesis (activated myofibroblasts and cholangiocytes). We demonstrated the feasibility of this approach using radiolabeled conjugates of high affinity that target integrin alphaVbeta6 and PDGFbeta receptor that are cell surface molecules of activated cholangiocytes and myofibroblasts. i.v. injection of the integrin conjugate allowed quantitative imaging of alphaVbeta6 expression and correlated with whole liver fibrogenesis. We intend to optimize nonpeptide and peptide ligands for integrin alphaVbeta6, PDGF beta receptor and fibrillar collagens using novel linkers and oligomerization, using PET-radioimaging with Ga-68, Sc-44 and F-18. The targeted imaging constructs will be validated in vivo using established rodent models with defined liver fibrosis and fibrogenesis, with and without antifibrotic drug therapy. Translation to phase I and II clinical studies is planned in years 4-5 of the project.
The technology will for the first time allow for 1. individual risk assessment of fibrosis progression, and 2. rapid testing of antifibrotic drugs and their combinations in small groups of individual patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110310
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
55131 Mainz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.