Obiettivo
Corrosion of reinforcing steel in concrete structures is a worldwide problem and affects a large number of infrastructures. Two major causes connected to corrosion of reinforcing steel are the carbonation and chloride attack. Concrete carbonation produces a carbonated surface layer in which the pore solution pH value is depressed to near-neutral levels. A fall in pH to values below 10 at the steel can render the steel passive film thermodynamically unstable and thus cause steel corrosion. While chloride attack causes localised breakdown of the passive film that initially forms on steel as a result of the alkaline nature of the pore solution in concrete. The harmful chloride ions can be originated from the use of contaminated mix constituents or from the surrounding environment such as deicing salts or seawater. The corrosion of steel not only reduces the strength of reinforcement but also can lead to cracking and spalling of cover concrete because of the substantial volume increase that accompanies the transformation of iron to rust. To promote the effective application of reinforced concrete it is important to protect the reinforcing steel from corrosion during its service life. This proposal is to explore a new electrochemical remediation of reinforced concrete structures by combining conventional electrochemical processes, such as the electrochemical chloride removal for chloride contaminated concrete and the electrochemical realkalisation for carbonated concrete, with electrochemical nanoparticle injection. Using the new electrochemical processes, not only can they remove chlorides from concrete and increase alkalinity in concrete pore solution but also simultaneously inject nanoparticles into the concrete to enhance its mechanical properties as well as improve its porosity to stop the further penetration of chlorides and CO2 from its surrounding environment, and thus provide a permanent solution for concrete repair suffered from carbonation and chloride attack.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
PL4 8AA Plymouth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.