Obiettivo
The King Hussein Cancer Center (KHCC) in Jordan, a highly accredited hospital, treats over 3,500 new adult and paediatric cancer patients annually from Jordan and its neighbouring countries. KHCC wishes to maintain its pioneering position in cancer detection and treatment and plans to establish a state-of-the-art biospecimen repository to store and archive tissue samples for use in cancer research with the support and experience of experts in biobanking and quality management from Trinity College Dublin and two European SMEs.
The KHCCBIO bank will collect, process, extract, store high-quality, clinically annotated biospecimens from consented patients and distribute them to researchers worldwide. It will be established using current international guidelines, best practices and will incorporate the highest level of Quality Management System (QMS) based on ISO standards & the EU’s Tissue & Cells Directives.
European partners will deliver training and support to KHCC and provide a proven solution, based on existing licensed technology & know-how. Instruction and training will be given in FP7 project management, implementation of Quality Management Systems, genetics of thoracic cancer, creation of a Europe-wide lung cancer biobank (EUELC), standard operating procedures for the procurement, processing, storage and distribution of human tissues & cells, expert guidance in ethics, data protection & confidentiality, computer systems implementation & validation and an introduction to an international network of oncology specialists to interact with and share knowledge with.
Today, the vast majority of the millions of biospecimens in collections around the world are not suitable for making the type of direct comparisons that modern cancer biology research demands. The KHCCBIO bank will help change all that and provide a bank of biospecimens, from a diverse ethnic Middle Eastern population that will be a valuable resource in our arsenal and the battle against cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2011-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1194 Amman
Giordania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.