Obiettivo
The overall aim of the AdM-ERA project is to integrate the Central Metallurgical Research and Development Institute (CMRDI) into the European Research Area (ERA), by developing cooperation with European research and innovation organisations in its 2 strongest research topics: A) Additive Manufacturing of Ti and CoCr alloys based prostheses, and B) Additive Manufacturing of biocompatible ceramic materials: HA, PEEK and TCP.
These are research topics highly relevant to the FP7 NMP and FP7 PPP-FoF work programmes.
Additive Manufacturing (AdM) is a generic name for layer based manufacturing techniques that create physical models directly from computer data without the need for tooling. Using AdM, products can be made from plastics, metals or ceramics by depositing and joining material in a layer by layer process.
CMRDI is a major research centre with a high potential for integration into ERA. AdM research work started in 2004 within CMRDI, in Egypt. This AdM-ERA proposal aims to develop the CMRDI research capacities to explore novel applications such as the additive manufacturing of human-specific prostheses from titanium, cobalt chrome and bio-ceramic materials using high energy laser based selective laser melting systems. CMRDI now seeks to develop its AdM capabilities further by partnering with European research partners who can bring specific areas of expertise in Additive manufacturing technology and techniques.
The AdM-ERA project will build upon CMRDI’s existing strengths as a high-quality research institution via capacity building activities with the following 3 excellent European research and innovation organisations: i) Loughborough University, ii) Technical University of Cluj-Napoca, and iii)Intelligentsia Consultants Ltd.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INCO-2011-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11421 Helwan
Egitto
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.