Obiettivo
Reef ecosystems are among the most productive areas of the planet, they play a major role in coastal fisheries as nursery and feeding grounds, and they further provide a huge array of ecosystem services. Coastal ecosystems are particularly vulnerable to human actions causing the erosion of marine biodiversity and the collapse of marine resources. Marine protected areas (MPAs) are increasingly used to conserve resources and protect biodiversity. The anticipated ecological effects of MPAs are multiple and affect populations, communities and ecosystems, as well as the associated fisheries and tourist activities. RECOMPRA proposal aims at consolidating an existing research network established by mutual bilateral relationships among EU (Spain, France and Italy) and South-American (Brazil and Argentina) labs which common objective is to study specific aspects of reef ecology, in order to provide sound criteria for the design, monitoring and management of MPAs in a scenario of global change. Special emphasis is given to strengthening the interplay between ecological and social sciences, in order to reach robust, long-lasting institutional arrangements for the governance of the coastal realm. The proposal is organised in 1 Work Package devoted to coordination activities, plus 3 thematic Work Packages covering the following topics: (1) reef fish mobility and connectivity, (2) functional response of reef environments to disturbance in scenarios of global change, and (3) MPAs network design for ecological function, marine governance and ecosystem services. The proposed staff exchange scheme is to be used to improve joint research of both early-stage and experienced personnel. This research is to be performed mostly in a number of MPAs where extensive investigations are being developed at present, so that this network is aiming at reinforcing data collection in these pilot sites, and promoting shared analyses and synthesis of results at different spatial and temporal scales.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi litoranei
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
30003 Murcia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.