Obiettivo
Microcystins (MC) are potent cyclic heptapeptide toxins that are produced by many cyanobacterial genera e.g. Planktothrix, Microcystis. Human exposure occurs primarily during bloom events, via drinking or contact with contaminated water, food or aerosols. While food exposure and corresponding health effects are rare, exposure to high MC concentrations via drinking water has resulted in morbidity and mortality. However, little is known about the level of MC exposure in humans when sub-chronically or chronically exposed via aerosols or drinking water as is the case in populations living within close proximity to water bodies experiencing toxic blooms, e.g. the population of San Roque dam, Argentina. To accurately determine human exposure, an in-depth understanding of the physical and physiological events governing toxic bloom formation and regulating MC production is critical. In this study we will (1) undertake a series of in-lake mesocosm studies to explore thresholds and triggers of up-regulation of MC. Samples will be analyzed using a suite of sensitive molecular (QPCR, RT-QPCR, metagenome analysis), immunological and chemical techniques in concert with physical and geochemical measurements , (2) undertake a series of field-experiments, incl. the San Roque location, in which we will monitor a range of physiochemical parameters, and in-lake and aerosolized MC levels, and (3) use a hydrodynamic model to define water movement coupled to an ecological model enabling predictions of toxins in aerosols and water. Laboratory techniques and questionnaires specifically developed to allow monitoring of human toxin exposure, will be used to assess health impacts of toxins and aerosols. The consortium represents aquatic ecologists, microbiologist, molecular biologist, modelers, toxicologists and medical staff. Exchanging staff will ensure increased understanding and implementation of technologies and lead to improved human risk assessment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
78464 Konstanz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.