Obiettivo
"**The joint exchange programme “Non-equilibrium dynamics of soft and active matter” (SoftActive) aims at bringing closer communities of physicists working at the forefront of statistical/nonlinear physics of out-of-equilibrium systems. Although many aspects of this very wide topic will be covered, the project is centered on the dynamics and fluctuations in soft and active matter, a subject of crucial importance in quantitative biology/biophysics.
**The three countries involved, France, Germany, and Japan, and indeed almost all the participants of SoftActive, have a long history of collaboration on these topics, which are well-developed in each country. But these past and present collaborations have remained, so far, mostly bilateral, and it has become clear that further integration is needed.
In particular, the groups involved in this proposal are leaders of the emerging field of ""active matter"" which is so far particularly well represented in France, Germany, and Japan. It is now time to structure international ties, which will strengthen the quality of research and allow for a rapid and organized growth.
**The SoftActive project mirrors the “Dynamics of Nonequilibrium Soft and Active Matter” project just approved recently within the “Core-to-Core” program of the Japanese Society for the Promotion of Science (JSPS). It is divided into four main scientific topics, in parallel to the JSPS-funded Core-to-Core project:
-Nonlinear response and non-equilibrium dynamics of liquid crystals and related problems
-Slow dynamics of colloids and related problems
-Dynamics and fluctuations far from equilibrium
-Dynamics of active soft matter
**The scientific goals will be reached via the exchange of researchers, notably young ones for long-enough periods of time to insure efficient transfer of knowledge, plus a comprehensive calendar of project-wide events in the form of schools and workshops."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli liquidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.