Obiettivo
The communities of the Western Sephardic Diaspora were founded in the 16th and 17th centuries by New Christians from Iberia who returned to Judaism that had been abandoned by their ancestors in the late Middle Ages. This project will concentrate on the changes in the religious conceptions and behavior as well as the cultural patterns of the communities of Amsterdam, Hamburg, Leghorn, London, and Bordeaux. We will analyze the vigorous activity of their leaders to set the boundaries of their new religious identity in comparison to the policy of several Christian “communities of belief,” which went into exile following religious persecution in their homelands. We will also examine the changes in the attitude toward Judaism during the 17th century in certain segments of the Sephardic Diaspora: rather than a normative system covering every area of life, Judaism came to be seen as a system of faith restricted to the religious sphere. We will seek to explain the extent to which this significant change influenced their institutions and social behaviour. This study will provide us with better understanding of the place of the Jews in European society. At the same time, we will subject a central series of concepts in the historiographical discourse of the Early Modern Period to critical analysis: confessionalization, disciplinary revolution, civilizing process, affective individualism, etc. This phase of the research will be based on qualitative and quantitative analysis of many hundreds of documents, texts and the material remains of these communities. Using sociological and anthropological models, we will analyze ceremonies and rituals described at length in the sources, the social and cultural meaning of the architecture of the Sephardic synagogues of that time, and of other visual symbols.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni giudaismo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110406
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.