Obiettivo
Learning to read is probably one of the most exciting discoveries in our life. Using a longitudinal approach, the research proposed examines how the human brain responds to two major challenges: (a) the instantiation a complex cognitive function for which there is no genetic blueprint (learning to read in a first language, L1), and (b) the accommodation to new statistical regularities when learning to read in a second language (L2). The aim of the present research project is to identify the neural substrates of the reading process and its constituent cognitive components, with specific attention to individual differences and reading disabilities; as well as to investigate the relationship between specific cognitive functions and the changes in neural activity that take place in the course of learning to read in L1 and in L2. The project will employ a longitudinal design. We will recruit children before they learn to read in L1 and in L2 and track reading development with both cognitive and neuroimaging measures over 24 months. The findings from this project will provide a deeper understanding of (a) how general neurocognitive factors and language specific factors underlie individual differences – and reading disabilities– in reading acquisition in L1 and in L2; (b) how the neuro-cognitive circuitry changes and brain mechanisms synchronize while instantiating reading in L1 and in L2; (c) what the limitations and the extent of brain plasticity are in young readers. An interdisciplinary and multi-methodological approach is one of the keys to success of the present project, along with strong theory-driven investigation. By combining both we will generate breakthroughs to advance our understanding of how literacy in L1 and in L2 is acquired and mastered. The research proposed will also lay the foundations for more applied investigations of best practice in teaching reading in first and subsequent languages, and devising intervention methods for reading disabilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110406
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.